Radicata nel Parco Nazionale del Cilento fonda i propri valori sull’attenzione per l’ambiente, sull’etica e sulla ricerca continua della qualità Tra i soci costituenti del Distretto rurale Cilento Antico e afferendo anche tra le Azienda a Marchio Parco del Cilento, si adopera alla geolocalizzazione delle materie prime con la valorizzazione territoriale dei prodotti che ne derivano. Nei processi di coltivazione esprime il massimo impegno nel cercare la sostenibilità ambientale: si autoproduce energia elettrica e mediante processi meccanici di biocipattura fornisce al terreno il concime necessario proveniente dalle periodiche potature degli ulivi, dando seguito ai principi di economia circolare.
I nostri sapori
L’olio, dal colore verde con riflessi gialli preziosi, all’olfatto regala un viaggio nelle terre natie attraverso un sentore di fruttato con note di mela e di foglia verde. Il gusto è tenue e delicato di oliva fresca, prevalentemente dolce con note vivaci di amaro e piccante. Le spiccate note aromatiche fanno prediligere il suo uso su piatti tipici della Dieta Mediterranea, di cui l’Olio è l’elemento principe.
Scarole ‘mbuttunate
INGREDIENTI per due scarole: un uovo, un cucchiaio di formaggio caprino grattugiato, due cucchiai di pane grattugiato, un pezzetto di aglio, un ciuffo di prezzemolo, due scarole a foglia larga.
PREPARAZIONE – Il ripieno si prepara rompendo un uovo nel piatto, aggiungendovi pane e formaggio grattugiati, l’aglio, il prezzemolo tritato. Dopo aver amalgamato bene il tutto, si apre la scarola e vi si ripone al centro; quindi si richiude la scarola, che viene legata all’estremità superiore con del filo. Infine si mette in una pentola un litro e mezzo di acqua, al quale si aggiunge mezzo bicchiere di olio e sale quanto basta. Quando giungono ad ebollizione, vengono le scarole imbottite e fatte cuocere.
Pizza Cilentana
INGREDIENTI pasta del pane, pomodoro già cotto, formaggio di capra grattugiato, origano, aglio, olio extravergine di oliva.
PREPARAZIONE – Stendere in una teglia la pasta del pane, aggiungere il pomodoro ben spalmato, l’origano e l’aglio a pezzettini, irrorare con olio extravergine di oliva ed infornare. Appena sfornata, dare una spolverata di formaggio caprino.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie, quali quelle dei cookie, ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per personalizzare gli annunci e i contenuti in base ai tuoi interessi, misurare le prestazioni di annunci e contenuti e ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato gli annunci e i contenuti. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento ritornando su questo sito. Cookie e Privacy AccettoRifiuto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.